Pernumia: +39 0429 778 545
Tuttavia, in Italia ci sono problematiche di natura burocratica e non, che rendono questa politica di investimenti di manutenzione stradale molto complicata.
La manutenzione delle strade provinciali era affidata un tempo alle province, ma gli enti locali non hanno mai beneficiato di risorse economiche sufficienti per eseguire i lavori, mostrando, di fatto, anche una carenza di personale tecnico.
Dopo la riforma delle province del 2014, poi, ha regnato il caos più totale. Una complicata burocrazia spesso provoca il blocco dei lavori, nonostante le risorse siano state stanziate. Se a questo si aggiunge l’infiltrazione malavitosa negli appalti, si capisce come il problema sia tutt’altro che di semplice soluzione.
Una politica che va a semplificare le norme burocratiche sarebbe sicuramente una spinta positiva per investire in manutenzione stradale. Il più delle volte, del resto, si tratta di lavori standard, che non richiedono ulteriori studi, quindi sarebbe sufficiente ripetere tali procedure allo stesso modo nelle diverse zone della rete stradale. Seppur il personale tecnico non è elevato, sarebbe utile coordinare le risorse a livello regionale, in maniera tale da ottimizzare il lavoro, permettendo ai tecnici di lavorare su più fronti.
Questa è una sfida molto importante alla quale l’Italia è chiamata.
Investire in manutenzione significherebbe più sicurezza per tutti coloro che percorrono le strade, ma anche un’ importante opportunità di sviluppo economico, che non riguarderebbe solo lo specifico settore delle strade e dei trasporti, ma sarebbe una spinta per la crescita di tutto il Paese.
Per viaggiare comodo e in totale sicurezza nonostante il dissesto stradale, scegli i veicoli DAF, un concentrato di tecnologia che mira al benessere e alla protezione di camionisti e automobilisti.
Per maggiori info e dettagli sui nostri mezzi nuovi e usati, contattaci qui!